Ceramica Precolombiana a Madre Terra Libera
Camila Paola Grigolo ci invita e accompagna a immergerci nella creatività e autoproduzione con la Ceramica Preispanica dell’America Latina - un salto dall’altra parte della Terra, con le mani nel suo cuore.Per conoscere ed esplorare le caratteristiche principali della lavorazione e cottura dell’argilla secondo le tecniche sviluppate dalle civiltà preispaniche dell’America Latina di civiltà antica e sapiente.
Un ciclo di quattro incontri con la Ceramica Preispanica dell’America Latina
In un ciclo di quattro incontri sarà possibile sperimentare tutti i passaggi di modellazione, terminazione e cottura a legna degli oggetti in argilla, con tanto di costruzione congiunta del forno comunitario con cui avverrà la cottura, anche questa secondo la tradizione precolombiana.Date:
4 giornate a partire dal 5 ottobre, i primi due incontri solo mattina, sabato 11 ottobre, sabato 18 ottobreIl quarto incontro di domenica 26 ottobre si tratterà di stare tutto il giorno.
I materiali saranno totalmente forniti.
Per costi e prenotazioni e informazioni telefonare a Siria 3463322523 o Camila 3515228931.
Descrizione di ogni incontro:
Incontro uno: tutto inizia da una pallina… (3 ore) domenica 5 ottobre
Introduzione alla ceramica precolombiana e presentazione dell’oggetto che tutti andremo a realizzare, in quanto oggetto tradizionale la cui tecnica di costruzione rappresenta la base per la costruzione di quasi tutti gli altri oggetti di stampo precolombiano: il mate (un “bicchierino”). Ognuno riceverà una pallina di argilla di circa uguali dimensioni con cui costruire il suo mate seguendo semplici passaggi, che tuttavia richiedono di pazienza e attenzione: questo tipo di ceramica infatti richiede una particolare attenzione nel momento della modellazione per prevenire la formazione di bolle d’aria interne all’argilla e per garantire uno spessore omogeneo che permetta resistenza e consistenza dell’oggetto.Ci occuperemo di costruire, lisciare e livellare i nostri mate.
Incontro due: tra spiritualità ed estetica (3 ore) sabato 11 ottobre
Riprenderemo i mate preparati nell’incontro precedente e penseremo a come terminarli esteticamente. Verranno presentate le principali tecniche di terminazione (modellaggio, pittura, incisione) e l’estetica seguita da diverse culture precolombiane. Per garantire un’esperienza approfondita e non troppo dispersiva, metteremo tutti in pratica la tecnica di terminazione dell’incisione, detta esgrafiado. Si inviterà i partecipanti a disegnare la traccia del proprio esgrafiado a mano libera, lasciandosi ispirare da diversi esempi tratti da oggetti archeologici. In base alle curiosità e alle osservazioni dei partecipanti, sarà possibile approfondire il significato iconografico dei soggetti scelti, spaziando tra le diverse divinità messicane accuratamente rappresentate, ai guerrieri e agli animali sacri, presenti nelle cosmogonie di diverse culture preispaniche, come il serpente, il giaguaro, il condor o altri tipi di uccelli, la scimmia, la rana e molti altri. Oltre a incidere il soggetto scelto, dovremo poi accuratamente brunire la superficie interna ed esterna del nostro mate, per chiudere i pori dell’argilla ed evitare così che venga colonizzata da muffe. Questo è particolarmente importante in questa tecnica poichè non prevede l’utilizzo di smalti impermeabilizzanti, ma solamente di processi e prodotti totalmente naturali, quali la chiusura manuale dei pori e la impermeabilizzazione tramite cera d’api.
Incontro tre: costruendo il nostro demone (dalle 3 alle 5 ore) sabato 18 ottobre
Lasciando tempo ai mate di asciugarsi il più possibile, ci dedichiamo a costruire il tradizionale horno de barro, ovvero il “forno di fango”, utilizzando mattoni e un cemento naturale composto da argilla naturale, paglia e sabbia. Insieme verranno apprese le fasi di costruzione e le caratteristiche del forno che ci consentirà di cuocere i nostri mate. Come da tradizione, il forno comunitario verrà munito di un volto modellato con lo stesso cemento naturale usato in fase di costruzione, e sarà a tutti gli effetti il demone che infonderà lo spirito vitale del fuoco ai nostri oggetti.Incontro quattro: la horneada a legna, una cermionia e una festa! (8 ore, assistenza libera ma vivamente consigliata nelle ultime 2 ore) domenica 26 ottobre
Il forno viene caricato con cura e attenzione degli oggetti costruiti secondo la tecnica precolombiana e ha inizio la horneada: questa dura necessariamente otto ore, in cui si porta lentamente il fuoco a scaldare progressivamente la camera in cui riposano i mate, finchè nell’ultima ora non si rende necessario incendiare completamente gli oggetti, mantenendoli incandescenti per 60 min continuativi.La cerimonia dell’horneada sarà un bellissimo momento di riunione per celebrare la conclusione del nostro laboratorio di ceramica precolombiana.
